Domande frequenti

I sistemi automatizzati riducono al minimo l'errore umano e migliorano l'efficienza complessiva nelle operazioni di stoccaggio e movimentazione della merce. Questo significa tempi di risposta piu' rapidi per i clienti, meno interruzioni e minori costi operativi a lungo termine.

Si, tramite un software di ultima generazione WMS.

Certo, attraverso un accesso riservato, saranno disponibili tutte le info di ingresso, uscita e inventario in tempo reale.

Le merci ADR sono merci pericolose soggette al regolamento ADR (Accord europe'en relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route), che tradotto significa "Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada". Le merci ADR includono sostanze o oggetti che, a causa delle loro caratteristiche chimiche o fisiche, presentano un rischio durante il trasporto. Queste merci sono suddivise in classi e categorie in base al tipo di pericolo che rappresentano e includono esplosivi, gas infiammabili, sostanze infettive, sostanze tossiche, materiali radioattivi, etc. Le merci ADR sono soggette a norme rigorose che riguardano il confezionamento, l'etichettatura, la segnaletica, la documentazione, il trasporto e lo stoccaggio. Queste regole sono state sviluppate per garantire la sicurezza durante il trasporto e proteggere la salute umana, l'ambiente e la sicurezza pubblica.

Si, Fernandino è progettato anche per merci ADR.

Fernandino è un magazzino con un sistema in soppressione di ossigeno, progettato per mantenere i livelli di ossigeno più bassi rispetto alla normale condizione atmosferica. Questo ambiente controllato viene utilizzato per conservare e proteggere materiali specifici.

Grazie ad una rete di videocamere con AI ed un doppio collegamento con la Centrale Operativa, la possibilità che si verifichino eventi sinistrosi è estremamente remota.

Si, solo per ogni categoria di prodotti alimentari secchi.